Il Corso FER Online per le macrotipologie Termoidraulica ed Elettrica è pensato per formare e aggiornare i tecnici nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti di nuova generazione alimentati da Fonti di Energia Rinnovabile (FER).
In conformità con il D.Lgs. 28/2011, l’aggiornamento è obbligatorio per tutte le imprese e i professionisti già qualificati che operano nel settore dell’installazione e manutenzione di impianti FER.
Perché scegliere un Corso FER Online
L’evoluzione continua delle tecnologie legate alle energie rinnovabili rende indispensabile un costante aggiornamento professionale. Il Corso FER Online offre ai partecipanti una panoramica completa sulle innovazioni tecniche e normative che caratterizzano il settore, consentendo di mantenere competenze sempre allineate alle nuove esigenze del mercato.
Dal punto di vista della progettazione, il corso guida i discenti nello studio di sistemi avanzati e soluzioni impiantistiche moderne, mentre la parte dedicata all’installazione fornisce strumenti pratici per operare in sicurezza e nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Struttura e contenuti del Corso FER Online
Il Corso FER Online affronta in modo approfondito l’evoluzione delle Fonti Energetiche Rinnovabili, illustrando i principali decreti e regolamenti che ne disciplinano l’uso e la diffusione.
È un percorso ideale anche per chi desidera rientrare nel settore dopo un periodo di inattività o per i nuovi professionisti che vogliono colmare eventuali lacune tecniche.
Il corso è suddiviso in due moduli principali:
- Modulo Termoidraulico: dedicato alle tecnologie che utilizzano il calore come vettore energetico (biomassa, pompe di calore, solare termico, geotermia).
- Modulo Elettrico: focalizzato sugli impianti fotovoltaici, sui sistemi di accumulo e sulle nuove soluzioni di generazione elettrica rinnovabile.
Con la chiusura del Conto Energia, il settore ha subito una pausa, ma oggi – grazie alla riduzione dei costi tecnologici e al nuovo Decreto FER – si apre una nuova fase di sviluppo sostenibile. Il Corso FER Online fornisce dunque le competenze necessarie per affrontare questa ripartenza con professionalità e visione innovativa.
Cosa imparerai nel Corso FER Online
Durante il percorso formativo vengono trattati argomenti fondamentali come:
- Progettazione e dimensionamento degli impianti FER;
- Installazione e collaudo in sicurezza;
- Manutenzione e ottimizzazione dei sistemi esistenti;
- Integrazione tra fonti rinnovabili e impianti tradizionali;
- Normative tecniche e obblighi di legge aggiornati.
Il corso permette di comprendere come integrare correttamente le energie rinnovabili negli edifici, sia in ambito di nuove costruzioni che in progetti di riqualificazione energetica.
Obiettivi Didattici del Corso FER Online
Gli obiettivi didattici del corso mirano a fornire una comprensione chiara e completa delle tecnologie FER e delle loro applicazioni pratiche.
Attraverso un approccio graduale e interattivo, i partecipanti potranno:
- Approfondire i concetti fondamentali della progettazione impiantistica;
- Svolgere esercitazioni basate su casi reali;
- Applicare le conoscenze acquisite nel proprio ambito lavorativo;
- Personalizzare i progetti in base alle specifiche esigenze operative.
Seguendo con attenzione le lezioni online, sarà possibile consolidare le competenze necessarie per proporre, progettare e installare impianti FER efficienti e conformi alle normative in vigore.
Destinatari del Corso FER Online
Il Corso FER Online – Termoidraulica ed Elettrica è rivolto a:
- Responsabili Tecnici delle Imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08, che operano nell’installazione e manutenzione di impianti FER;
- Tecnici e professionisti del settore energetico, tra cui ingegneri, architetti, periti industriali (in particolare termotecnici), geometri e tutti coloro che desiderano ampliare o aggiornare le proprie competenze professionali;
- Nuovi operatori interessati a intraprendere una carriera nel campo delle energie rinnovabili.
Le attività trattate includono la gestione di impianti alimentati da fonti rinnovabili come caldaie, stufe e caminetti a biomassa, impianti solari termici e fotovoltaici, pompe di calore e sistemi geotermici a bassa entalpia.
